L’economia circolare nel sistema produttivo Pugliese: la valorizzazione dei residui di lavorazione della ceramica
L’economia circolare nel sistema produttivo Pugliese: la valorizzazione dei residui di lavorazione della ceramica

Il Protocollo d’intesa per sostenere l’economia circolare in Puglia, stipulato il 20 novembre 2022 tra l’Assessorato all’Ambiente della Regione e la sezione locale di Unioncamere e dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, esprime la necessità, per la Pubblica amministrazione, di promuovere lo sviluppo economico pugliese tenendo conto della sostenibilità ambientale.
Una delle finalità principali del documento è la promozione del mercato dei sottoprodotti, sostanze ed oggetti derivanti dai processi produttivi, attraverso la definizione di buone pratiche tecniche e gestionali che ne consentano la classificazione non come rifiuti, ma come beni soggetti al riutilizzo.
Numerose le azioni di sensibilizzazione previste, oltre alle riunioni periodiche del Tavolo di lavoro dedicato alla promozione dell’economia circolare in ambito regionale, che vede la partecipazione delle organizzazioni suddette, coadiuvate da Arpa Puglia, con l’importante contributo fornito dalle associazioni di categoria, per incentivare il riuso dei sottoprodotti, nel quadro della simbiosi industriale pugliese, secondo le linee guida in materia approvate dalla Giunta regionale (Deliberazione n. 145 del 26 febbraio 2024).
Per incoraggiare l’istituto dei sottoprodotti, ritenuto di fondamentale importanza nella transizione ecologica e circolare dell’economia, è stata prevista dalle linee guida l’istituzione di un gruppo di lavoro sull'argomento, che vede coinvolti il Dipartimento Ambiente della Regione Puglia, l’Albo Gestori Ambientali, Unioncamere ed Arpa Puglia. Una delle funzioni fondamentali svolte dal gruppo è la predisposizione di schede tecniche a disposizione degli operatori economici al fine di individuare, caso per caso, determinati sottoprodotti da riutilizzare nell’ambito del proprio processo produttivo.
In questi mesi il gruppo di lavoro, con la collaborazione del Politecnico di Bari, di esperti giuridici in diritto dell’ambiente, Confartigianato Puglia, Ecocerved Scarl ed Unisalento, ha perfezionato la scheda relativa ai sottoprodotti denominati "cocci di terracotta grezza”, derivanti dalla lavorazione della ceramica e da utilizzarsi nel processo di produzione di coccio pesto e chamotte.
Sul tema si terrà il dibattito “L’economia circolare nel sistema produttivo Pugliese: la valorizzazione dei residui di lavorazione della ceramica” in programma il 28 febbraio 2025, a partire dalle 10.30, presso la sala conferenze sita al quinto piano del blocco B della sede regionale, in via Gentile 52, a Bari.
In allegato il programma.
Partecipazione online:
PASSWORD: 502237
Partecipa al meeting da pc: https://spaces.avayacloud.com/
Partecipa al meeting da smartphone o tablet: scarica l’app “Avaya Spaces” tramite lo store e clicca sul seguente link: https://spaces.avayacloud.com/
Pubblicato il 12 febbraio 2025