In primo piano
PressRegione
Giunta del 28 settembre 2023: i principali provvedimenti
La Puglia innovativa al TechChill di Milano
Succede in Puglia

75° Prix Italia 2023, a Bari dal 2 al 6 ottobre
Taranto protagonista della quarta tappa dell' Italy Sail Grand Prix
Puglia social
Il Campionato del mondo di Coastal Rowing e Beach Sprint torna sulla litoranea Pietro Mennea a Barletta dal 28 settembre all'8 ottobre.
Oltre 900 atlete e atleti provenienti da 45 nazioni, 40 squadre nazionali, 50 componenti di giuria e almeno 150 scafi per un evento mondiale che rappresenta una tappa storica per l’intero territorio regionale e per il Sud Italia.
L'evento si dividerà in due parti:
🔹 dal 29 settembre al 1 ottobre si terranno le gare di Beach Sprint, una specialità del Coastal Rowing che unisce la corsa sulla sabbia e la regata in slalom;
🔹 dal 6 all’8 ottobre sono in programma le gare di coastal rowing, o canottaggio costiero, che si svolgono su lunghe distanze da 4 a 6 mila metri.
ℹ Il campionato aderisce alla campagna di comunicazione regionale “Allénati contro la violenza” ospitando per tutta la durata della manifestazione le operatrici del Centro antiviolenza Osservatorio Giulia e Rossella per fornire informazioni sul fenomeno e sui servizi erogati.
Credits: Barletta Coastal Rowing 2023
➡ Approfondisci su http://rpu.gl/pwL3y
>➡ Le informazioni su https://www.barlettaworldrowingcoastal2023.org/it/home-barletta-world-ita/
>Comune di Barletta World Rowing

Il Prix Italia torna a Bari per la seconda edizione consecutiva.
Dal 2 al 6 ottobre, il mare, il calore e i luoghi della cultura del Comune di Bari ospiteranno il ricco calendario di eventi organizzato da Rai, in collaborazione con Regione Puglia e Assessorato al Turismo con Pugliapromozione AReT.
#PrixItalia75 #EngageMe #WeAreInPuglia WeAreinPuglia

La nuova scuola media di Bitetto è uno spazio all'avanguardia, rispetta l'ambiente e il territorio.
Con un investimento di quasi un milione e mezzo di euro tra fondi regionali e ministeriali, è la prima scuola del Sud Italia ad aver ottenuto la certificazione americana LEED a livello Gold.
Ha una struttura in legno, nuove tecnologie per il riciclo dell'aria, un sistema di recupero delle acque piovane e un percorso botanico didattico che racchiude essenze autoctone arbustive e arboree, è eco-compatibile, antisismica e autosufficiente dal punto di vista energetico.
Approfondisci su http://rpu.gl/Ohjit

Essere cittadine e cittadini attivi e consapevoli nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio.
È l'obiettivo del progetto "A scuola di OpenCoesione", un percorso di didattica innovativa che sviluppa le competenze digitali, statistiche e di Educazione Civica in classe.
Le scuole partecipano come "team" ad attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali e verificano come questi intervengono a migliorare il contesto locale.
Saranno poi valutate da apposita Commissione in concorso, con opportunità di ricevere premi esperienziali messi a disposizione del progetto e dei suoi partner.
A supporto delle scuole partecipanti, anche gli Europe Direct, i Centri di Documentazione Europea e gli esperti territoriali dell'Istituto Nazionale di Statistica.
Il bando è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si occuperanno di attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione.
ℹ️ È possibile candidare una o più gruppi classe entro le ore 18.00 del 27 ottobre 2023.
➡️Approfondisci su http://rpu.gl/aTbI8

Ecco il racconto dei protagonisti a chiusura del #DueMariTour, il ciclo di incontri territoriali che il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia ha organizzato per la condivisione dei risultati di DUE MARI - next generation tourism development Interreg project.
Grazie al progetto, in Puglia sono stati realizzati 150 virtual tour pilota di beni di carattere architettonico, culturale e naturalistico, rappresentativi del territorio regionale, che comprendono, dal Gargano al Salento, sulle coste e nelle aree interne, non solo destinazioni simbolo e siti UNESCO ma anche piccoli borghi e realtà poco conosciute.
ℹ Finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro Due Mari è stato reso possibile grazie alla forte sinergia tra il Dipartimento e InnovaPuglia, la società in house per lo sviluppo dell’ICT della Regione, che ha creato una nuova struttura tecnologica in grado di accogliere ed organizzare in itinerari tematici oltre 600 virtual tour di beni culturali e naturali dei Paesi coinvolti: Italia, con Puglia e Molise, Albania e Montenegro.
➡️ Approfondisci: https://duemarivirtualtours.com/
>#duemariproject #interreg

La Puglia avrà 144 Punti di Facilitazione digitale, punti di accesso fisici in cui saranno forniti servizi di assistenza e alfabetizzazione digitale per aumentare le competenze digitali di base dei cittadini e delle cittadine.
Per attivarli, 216 luoghi di accesso pubblico sono stati messi a disposizione dai Comuni aderenti all’iniziativa individuati in:
📍 sportelli di erogazione servizi al cittadino, biblioteche, scuole, URP, URP/CUP, CPI, CAF ecc.
📍 all'interno di spazi/centri di aggregazione socio-culturale.
ℹ Sono state 43 le proposte progettuali degli Ambiti Territoriali Sociali ammesse, per un contributo complessivo di 5.760.000,00 euro destinato ai Comuni pugliesi aderenti al progetto a valere sulle risorse dell’investimento 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
➡ Approfondisci su: http://rpu.gl/pYGWD
>Alessandro Delli Noci
