Promozione e riconoscimento dei distretti produttivi e modalità di censimento di ulteriori forme di aggregazione
La Regione Puglia, ai sensi della Legge 3 agosto 2007, n. 23, così come aggiornata dalla L.R. Legge Regionale 31 dicembre 2024, n. 42 , sostiene le aggregazioni di imprese pugliesi e le altre organizzazioni operanti a livello regionale, al fine di rafforzare competitività, innovazione ed internazionalizzazione dell’ecosistema regionale.
La Legge istituisce il “Registro regionale dei distretti e delle ulteriori forme di aggregazione” con l’obiettivo di agevolare le procedure di riconoscimento dei distretti produttivi e di monitorare le attività da questi espletate.
I distretti produttivi e le ulteriori forme di aggregazione possono essere coinvolti, in maniera diretta o indiretta, nei programmi di intervento regionali al fine di:
- accrescere la competitività e la capacità innovativa delle imprese, anche per ampliarne la presenza sui mercati esteri;
- intensificare i processi di crescita dimensionale;
- favorire la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditorialità, in particolare nelle attività a più alto contenuto tecnologico.
Gli obiettivi che la Regione Puglia intende raggiungere con la sua politica di promozione e riconoscimento dei distretti e delle ulteriori forme di aggregazione sono:
- rafforzare e sostenere reti di collaborazione tra le imprese del territorio;
- favorire lo scambio di competenze tra il mondo scientifico e le imprese;
- sviluppare interconnessioni tra catene del valore;
- garantire migliori complementarità e sinergie nelle filiere produttive, incentivando la transizione ecologica e digitale dell’ecosistema regionale.
Il Registro è suddiviso nell seguenti sezioni:
- distretti produttivi;
- distretti produttivi tecnologici;
- distretti transnazionali;
- distretti interregionali;
- distretti del cibo;
- distretti del cibo - biologici;
- ulteriori forme di aggregazione.
Il Registro regionale dei distretti e delle ulteriori forme di aggregazione è gestito mediante apposita piattaforma informatica.