Procedura concertativo-negoziale per la selezione di interventi di riqualificazione dei servizi di TPL attraverso il Sistema BRT - Bus Rapid Transit
Procedura concertativo-negoziale per la selezione di interventi di riqualificazione dei servizi di TPL attraverso il Sistema BRT - Bus Rapid Transit

Con Deliberazione n. 1691 del 29.11.2024, quale atto di indirizzo, la Giunta Regionale ha deliberato di dare impulso alla strategia per l’implementazione del sistema Bus Rapid Transit (BRT) finalizzata al conseguimento del miglioramento e della riqualificazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale urbano perseguita dall’Azione 3.1, Sub-Azione 3.1.1, Priorità 3 “Mobilità urbana sostenibile” del PR Puglia FESR – FSE+ 2021-2027, sostenendo l’attuazione del sistema Bus Rapid Transit (BRT) avviato in via sperimentale nelle città di Bari e Taranto.
Allo scopo è stato deliberato di avviare apposita procedura concertativo-negoziale con il Comune di Bari e il Comune di Taranto per la selezione di operazioni rispondenti alle potenziali esigenze di sviluppo della flotta, di progettazione della rete nonché operativo-finanziarie rivenienti da variazioni del contesto di mobilità, di pianificazione urbanistica e innovazione tecnologica, emerse in sede di avanzamento della sperimentazione degli investimenti di cui trattasi, che possano andare a beneficio, in termini di buone pratiche, della progettazione da avviarsi sulla rete portante regionale di linee BRT suburbane/extraurbane di cui al Piano Attuativo del PRT della Regione Puglia 2021 – 2030.
A fine di dare impulso all’avvio della procedura concertativo-negoziale con il Comune di Bari e il Comune di Taranto secondo indirizzi di cui alla citata D.G.R. n. 1691/2024, con provvedimento Dirigenziale n. 270 del 17.12.2024 si è proceduto all’adozione e all’approvazione della Richiesta di comunicazione per la ricognizione delle proposte progettuali, completa di relativi allegati.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 14.171.697,00 a valere PR Puglia FESR 2021-2027, Priorità 3 “Mobilità Urbana Sostenibile”, Azione 3.1, Sub-Azione 3.1.1.
Interventi finanziabili
Le Amministrazioni interessate dalla procedura in questione, ciascuna in qualità di Soggetto Proponente dotato di servizio minimo di Trasporto Pubblico Locale (TPL) di cui alla Legge Regionale del 31 ottobre 2002, n. 18 e ss.mm.ii., può presentare una sola proposta progettuale consistente
a) nell’acquisto dei Bus Rapid Transit (BRT) elettrici di ultima generazione ad alta efficienza energetica, per la sostituzione di autobus appartenenti al parco automobilistico destinato all’esercizio del Servizio di Trasporto Pubblico in possesso di determinati requisiti;
b) nell’eventuale attuazione, in aggiunta a quanto sopra, di una o più tra le seguenti ulteriori tipologie d’investimento a supporto del sistema BRT:
- realizzazione di corsie preferenziali;
- realizzazione di banchine di sosta dei BRT e/o punti di fermata;
- fornitura di infrastrutture di ricarica/rifornimento;
- implementazione degli impianti di priorità semaforica (semafori intelligenti);
- implementazione di sistemi/tecnologie avanzate di infomobilità e di trasporto intelligente (ITS).
Contributo concedibile
L’entità del contributo massimo concedibile assume la forma della sovvenzione e potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili per ciascuna proposta progettuale, ex art. 53.1, lett. a) Reg. (UE) 2021/1060
Il costo totale della proposta progettuale è invariabile in aumento ed il suo importo non può essere inferiore a € 500.000,00 e superiore ad € 9.500.000,00.
Il Soggetto Proponente ha facoltà di integrare l’entità del contributo richiesto a valere sul PR Puglia 2021-2027 con risorse aggiuntive.
In ragione del contributo destinato agli interventi finanziabili, le Aziende del servizio di TPL devono presentare un piano economico-finanziario per il calcolo della compensazione prima che il Soggetto Proponente conceda loro in uso quanto oggetto di finanziamento nell’ambito della presente procedura, e formalizzi i rapporti e le rispettive condizioni d’uso con addendum ai contratti esistenti, ovvero con nuovi contratti rispettosi di quanto stabilito dal Reg. (CE) n. 1370/2007 e ss.mm.ii..
Modalità di presentazione dell'Istanza e documentazione da trasmettere
Ai fini della partecipazione alla presente procedura concertativo-negoziale, la proposta progettuale dovrà essere trasmessa entro il termine delle ore 12:00 del 18 aprile 2025.
La proposta progettuale costituita da Istanza di partecipazione, redatta conformemente all’Allegato A1, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante del Soggetto Proponente, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- Scheda proposta progettuale, redatta conformemente all’Allegato A2;
- Scheda mezzi esistenti da sostituire, redatta conformemente all’Allegato A3;
- Scheda tipologia interventi proposti, redatta conformemente all’Allegato A4;
- Relazione di verifica climatica, redatta conformemente all’Allegato A5;
- Scheda di valutazione di conformità al principio DNSH, redatta conformemente all’Allegato A6;
- Documentazione tecnico-progettuale dell’investimento;
- Tavola di inquadramento territoriale;
- Vigente strumento di pianificazione della mobilità urbana;
- Provvedimento/i di approvazione della documentazione di cui sopra;
- (eventuale) Documentazione amministrativo-contabile comprovante la disponibilità delle risorse aggiuntive concorrenti al costo totale della proposta progettuale.
Iter procedimentale di valutazione
L’individuazione degli interventi ammissibili a finanziamento, nei limiti della dotazione di cui al paragrafo 2 della presente richiesta di comunicazione, avverrà attraverso confronto negoziale con il Soggetto Proponente a cura del Responsabile dell’Azione 3.1, coadiuvato eventualmente da personale interno alla Regione.
L’iter procedimentale sarà strutturato come di seguito indicato:
- Verifica di ammissibilità formale;
- Verifica del soddisfacimento dei criteri di ammissibilità sostanziale;
- Valutazione sostanziale.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa ricomprese nel quadro economico di progetto ammesso a finanziamento ed effettivamente e definitivamente sostenute dal Beneficiario:
- costo delle forniture, lavori, impianti/tecnologie connessi alla realizzazione dell’operazione, nonché funzionali alla sua piena operatività;
- indennità, oneri e contributi dovuti, come per legge, ad Enti pubblici e privati necessari all’esecuzione dall’operazione (permessi, concessioni, autorizzazioni ecc.);
- spese per esproprio e acquisizione di terreni;
- spese tecniche per servizi di ingegneria;
- incentivi, nei limiti consentiti dalla normativa vigente in materia di contratti pubblici;
- imprevisti;
- spese generali.
Non sono considerate ammissibili:
- le spese di posa in opera laddove l’installazione non sia su suolo pubblico;
- le spese relative ad acquisto di beni usati, ovvero con contratto di leasing;
- le spese di manutenzione nonché le spese di gestione in generale;
- le spese per ammende, penali e controversie legali, nonché i maggiori oneri derivanti dalla risoluzione di controversie, compresi gli accordi bonari e gli interessi per ritardati pagamenti;
- le spese correnti, tributi e altri oneri fiscali.
Responsabile del Procedimento
Dirigente della Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità Responsabile dell’Azione 3.1 del PR Puglia FESR 2021-2027
Carmela Iadaresta
080.5405627 - c.iadaresta@regione.puglia.it
Eventuali chiarimenti e specificazioni potranno essere richiesti direttamente alla Sezione competente inviando una mail all’indirizzo PEC servizio.gestionetpl.regione@pec.rupar.puglia.it
Documenti
Pubblicato il 13 febbraio 2025